TEATRO:
Lunedì scuola calcio, martedì rientro a scuola, mercoledì nuoto, giovedì inglese, venerdì festa di compleanno, sabato catechismo (se si riesce a incastrare, sic!) e domenica? Ma certo, capatina al centro commerciale. Non per demonizzare il paradiso degli shoppers, però abbiamo anche il dovere di pensare alla crescita culturale dei nostri figli. E allora cosa c’è di meglio del teatro, di domenica pomeriggio poi?
La proposta arriva dal Teatro Caesar, di S. Vito Romano, in provincia di Roma. Un Comune di poco più di tremila anime che può vantare una struttura che dovrebbe sorgere per legge in ogni municipio: un teatro. Quello di S. Vito Romano, un’ex sala cinematografica adibita al nuovo uso, è una chicca. La stagione teatrale è partita il 24 settembre con il “Premio Ribalta 2017-2018” e lo spettacolo “Eppur mi sono scordato di me” di Gianni Clementi con Paolo Triestino (se vi capita di assistervi preparate le ugole perché si canta, sì, sì, avete capito bene, si canta durante e soprattutto alla fine della rappresentazione).
Il nuovo cartellone, curato dal direttore artistico Ulisse Marco Patrignani dell’Associazione Culturale “Ribalta” che per il quarto anno gestisce il teatro di S. Vito Romano (oltre al Teatro Europa ad Aprilia e il Teatro Mangoni a Isola del Liri), si arricchisce di un’opportunità da non perdere. Grazie alla rassegna “Premio Ribalta”, infatti, pensata per portare a teatro le nuove generazioni, le famiglie possono trascorrere una domenica “diversa” intrattenendosi con gli spettacoli dedicati ai più piccoli.
Si parte domenica 15 ottobre con “Cappuccetto Rosso” , adatto ai bimbi dai 3 agli 8 anni, e si prosegue con “Don Chisciotte” (5 novembre), “Alice nel paese del 21° secolo” (3 dicembre), “La bella, la bestia e il Natale ritrovato” (17 dicembre), “Così per caso” (spettacolo sulla Shoah, 28 gennaio), “Il viaggio di Pulcinella” (da Gianni Rodari, 4 febbraio), “Nella rete del bullo” (cyber-bullismo, 11 marzo), “La bella addormentata nel forno” (15 aprile), “Io non avevo deciso di volare” (29 aprile), “Peter Pan e la caverna incantata” (6 maggio). Il festival viene seguito da una giuria composta da insegnanti di varie scuole del Lazio che sceglierà i vincitori delle tre sezioni”: miglior spettacolo, miglior attore, miglior scenografia.
Portiamo a teatro i bambini, dunque, perché Ulisse Patrignani ha ragione: “Andare a teatro fa bene sin da piccoli”.
Per info e prenotazioni: 339 3404440 – 06 9571696.
Annalisa Maggi
Bisognerebbe andare a scuola e parlare con le insegnante.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, Mario! Gli spettacoli per la scuola sono in programma il lunedì mattina. Il mio era un invito rivolto, in particolare, alle famiglie. In ogni caso ti ringrazio per il tuo contributo
"Mi piace""Mi piace"