CULTURA (del territorio):
Tre giorni all’insegna della scoperta o riscoperta, dei prodotti enogastronomici di eccellenza della Ciociaria. “TERRA NOSTRA” Sapere e Sapori da salvare. Dal 20 al 22 ottobre, presso il Palaterme, adiacente la fonte Anticolana a Fiuggi, si svolgerà la fiera che si pone come obiettivo quello di attivare tutti i percorsi necessari per la valorizzazione dei prodotti legati al beverage e food sui mercati nazionali ed internazionali. La Ciociaria ed il Lazio vantano prodotti tipici di assoluta eccellenza. Partendo da questo concetto inequivocabile, nel tempo è stato pensato il progetto Terra Nostra, interamente curato dalla GGroup – Studio 80, azienda leader nella gestione e pianificazione dei grandi eventi, tra l’altro recente allestitore del G7 di Taormina. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, Della Provincia di Frosinone, della Camera di Commercio di Frosinone, della XII Comunità Montana, del Comune di Fiuggi, e di Acqua e Terme Fiuggi SpA. Non si tratterà del solito evento fieristico ma bensì di una vera e propria vetrina internazionale per la promozione delle eccellenze enogastronomiche della Ciociaria e della Regione Lazio. Un finestra aperta sul mondo della ristorazione all’insegna del vivere sano in linea con le più recenti richieste del mercato di settore. Dove Chef Stellati di fama internazionale terranno convegni sul tema “Vivere Sano”, dalle origine del prodotto sino alla lavorazione in cucina in linea con la World Conservation Strategy ed il Protocollo di Kyoto. La RAI inoltre, realizzerà un programma televisivo dedicato all’evento. Ci sarà anche il Museo Storico della Civiltà Contadina .Un tuffo nel passato con l’esposizione, di attrezzi, arti e mestieri con figuranti in abiti d’epoca, impegnati nel rievocare la nostra civiltà contadina, come ad esempio la “Scartocciata”, dove donne e bambini, in abiti ciociari antichi potranno rivivere gli affascinanti momenti della lavorazione del mais come usavano fare i nostri nonni o la lavorazione del legno e del ferro.
Francesca Ludovici