STORIE: Nel XVIII secolo, nell’epoca dei Lumi, per ragioni sanitarie si mette in discussione l’usanza di seppellire i morti nelle chiese o nei sagrati a causa delle esalazioni dei cadaveri, considerate pericolose. Un dibattito che sfocia nell’editto napoleonico di Saint Cloud, del 1804, che sancisce la nascita del cimitero moderno, imponendo la costruzione dei cimiteri … Continua a leggere La nascita del cimitero comunale di Paliano
Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria
STORIE: I massimi rappresentanti del brigantismo ciociaro furono Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone; ma merita di essere ricordato anche Gennaro Gasbarrone, fratello di Antonio ed in pratica il suo padre putativo, colui che protegge vicino e lontano il fratello destinato ad eternare il nome dei Gasbarrone. Alessandro Massaroni, nato nel 1790, soprannominato Mancinello per via … Continua a leggere Alessandro Massaroni e Antonio Gasbarrone, briganti di Ciociaria
Il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale
STORIE: Nel Lazio meridionale il brigantaggio, fenomeno endemico in una società agraria povera ed arretrata, crebbe e si sviluppò nel periodo delle guerre e delle conquiste napoleoniche. L'insorgenza antifrancese e antigiacobina contro la Repubblica romana prima (1798-99) e l'Impero poi (1809-14) si manifestò anche in ribellioni popolari, determinate da motivazioni economiche e sociali e dall'avversione … Continua a leggere Il fenomeno del brigantaggio nel Lazio meridionale
Una mattina in campagna
STORIE: Sui giornali, in televisione e sui social lo chiamano turismo esperienziale. Quando la mia amica Cristiana mi ha inviato un whatsapp facendomi quasi una proposta indecente, dentro di me ho risposto con un entusiasmato siiiiiii che è arrivato fino alla luna. Dei cinque desideri espressi in una notte insonne a ridosso di san Lorenzo, … Continua a leggere Una mattina in campagna
Violante Diaz Garlon, l’amor tragico della ‘Duchessa di Paliano’
STORIE: Nel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di potere esercitati nel precedente papato. Giovanni, duca di Paliano, Antonio, marchese di Montebello e Carlo, cardinale, erano ben noti per il loro stile di vita lassista e per un comportamento venale e arrogante. Già … Continua a leggere Violante Diaz Garlon, l’amor tragico della ‘Duchessa di Paliano’
Papa Paolo IV Carafa e il Ducato di Paliano
STORIE: Di lui i romani dicevano che se sua madre avesse previsto la sua carriera, l'avrebbe strangolato appena nato. L'uomo in questione era Gian Pietro Carafa (1476-1559) che, proveniente da una nobile famiglia napoletana, venne eletto papa con il nome di Paolo IV il 23 maggio del 1555, all'età di 79 anni. Dal carattere impulsivo … Continua a leggere Papa Paolo IV Carafa e il Ducato di Paliano
Fra’ Domenico è tornato nella casa del Padre
ATTUALITA' Il "nostro" fra' Domenico Palombi ci ha lasciati. E' morto oggi all'ospedale di Frosinone, dove era ricoverato da diversi giorni, il monaco cistercense che ha onorato questo blog del suo apprezzato contributo alla conoscenza delle erbe officinali. Frate Domenico Palombi era nato nel 1935 a Morino, in provincia dell’Aquila; a 16 anni era entrato … Continua a leggere Fra’ Domenico è tornato nella casa del Padre
14 Messidoro anno VII, l’ultimo assedio di Paliano
STORIE: Dopo il 15 febbraio 1798, sulla scia dei moti giacobini, viene proclamata sul Campidoglio la Repubblica romana, che si dota di una costituzione modellata su quella francese. Dopo Roma anche i paesi del Lazio vengono 'democratizzati' e al posto della croce viene piantato l' Albero della Libertà. Il 22 febbraio 1798 (4 Ventoso, secondo … Continua a leggere 14 Messidoro anno VII, l’ultimo assedio di Paliano
DANTE AUTORE E PERSONAGGIO DELLA DIVINA COMMEDIA
Come chiamiamo Odissea il poema che racconta le avventure di Odisseo (Ulisse) ed Eneide quello che illustra le vicende di Enea, così più esattamente dovremmo definire Danteide quell’opera - che fu titolata dall’autoreCommedia (1) e poi rititolata dal Boccaccio Divina Commedia -che narra il viaggio di Dante nell'oltremondo. E sarebbe una definizione giusta. “Dante è … Continua a leggere DANTE AUTORE E PERSONAGGIO DELLA DIVINA COMMEDIA
Perché Maggio è il mese mariano
CULTURA: La storia del mese mariano comincia nel Medioevo con il tentativo di cristianizzare le feste pagane in onore della natura in fiore, sulle quali regnava la “regina” o “sposa di maggio”. Evocando la Madonna, la creatura più alta, si potevano unire insieme i temi della natura e della santa Vergine. «Fin dal XII secolo … Continua a leggere Perché Maggio è il mese mariano