STORIE: Dopo il 15 febbraio 1798, sulla scia dei moti giacobini, viene proclamata sul Campidoglio la Repubblica romana, che si dota di una costituzione modellata su quella francese. Dopo Roma anche i paesi del Lazio vengono 'democratizzati' e al posto della croce viene piantato l' Albero della Libertà. Il 22 febbraio 1798 (4 Ventoso, secondo … Continua a leggere 14 Messidoro anno VII, l’ultimo assedio di Paliano
DANTE AUTORE E PERSONAGGIO DELLA DIVINA COMMEDIA
Come chiamiamo Odissea il poema che racconta le avventure di Odisseo (Ulisse) ed Eneide quello che illustra le vicende di Enea, così più esattamente dovremmo definire Danteide quell’opera - che fu titolata dall’autoreCommedia (1) e poi rititolata dal Boccaccio Divina Commedia -che narra il viaggio di Dante nell'oltremondo. E sarebbe una definizione giusta. “Dante è … Continua a leggere DANTE AUTORE E PERSONAGGIO DELLA DIVINA COMMEDIA
Perché Maggio è il mese mariano
CULTURA: La storia del mese mariano comincia nel Medioevo con il tentativo di cristianizzare le feste pagane in onore della natura in fiore, sulle quali regnava la “regina” o “sposa di maggio”. Evocando la Madonna, la creatura più alta, si potevano unire insieme i temi della natura e della santa Vergine. «Fin dal XII secolo … Continua a leggere Perché Maggio è il mese mariano
Paliano e i palianesi negli atti della fondazione del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano
STORIE: Nel 1748 la «Communità» di Paliano invitò la giovane “Congregazione della Passione di Gesù Cristo”, fondata da Paolo Danei “della Croce” nel 1737, a stabilirsi a S. Maria di Pugliano, sul luogo dell'antico monastero dei Conventuali soppresso nel 1652. Appassionato ideatore della nuova fondazione fu il sacerdote palianese Don Isidoro Calzelli che stilò anche … Continua a leggere Paliano e i palianesi negli atti della fondazione del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano
INCONTRO CON DANTE
“Dante in esilio” (1860) dipinto di Domenico Peterlini o Petarlini (1822-1891). Firenze, Galleria d'arte moderna, Palazzo Pitti Non solo in occasione della ricorrenza annuale del Dantedì – oggi 25 marzo - ma per tutto il 2021, settimo centenario della morte di Dante, si moltiplicano riviste, pubblicazioni, articoli, interviste, giornate di studi e di convegni, mostre, … Continua a leggere INCONTRO CON DANTE
La nascita del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano a Paliano
STORIE: Tutto ebbe inizio nel 1742, quando Don Tommaso Struzzieri e Don Gaetano Giannini, missionari apostolici, dopo le campagne di predicazione nella zona, si ritirarono a Santa Maria di Pugliano per trascorrervi l'estate. Ma il convento annesso alla chiesa era inospitale. Infatti, da quando se ne erano andati i PP. Conventuali nel 1652 (in seguito … Continua a leggere La nascita del ‘ritiro’ passionista di Santa Maria Pugliano a Paliano
Gli affreschi della Fortezza di Paliano
CULTURA: Le pitture attualmente visibili nella sala cosiddetta “del Capitano” all'interno della Fortezza Colonna, oggi Casa di reclusione, raffigurano gli eventi precedenti e successivi della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) e, in particolare, il Trionfo di Marcantonio Colonna, la rappresentazione del grandioso corteo, formato quasi da cinquemila persone, che il 4 dicembre 1571 accolse … Continua a leggere Gli affreschi della Fortezza di Paliano
Marcantonio Colonna e la ‘sconfitta’ di Lepanto
CULTURA: Il nome di Marcantonio Colonna – insieme a quelli di Giovanni d'Austria e altri capitani – è rimasto ineludibilmente legato al trionfo riportato sui Turchi, nella Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), che salvò la Cristianità dall'invasione ottomana. Al suo ritorno a Roma, come è ormai noto, a Marcantonio II vennero tributati da parte … Continua a leggere Marcantonio Colonna e la ‘sconfitta’ di Lepanto
L’ABECEDARIO FIORITO DEL 2020
ATTUALITA'. Ci accingiamo a salutare uno degli anni più difficili dal secondo dopoguerra. Il 2020 verrà indubbiamente ricordato come l’anno della pandemia, ossia della diffusione a livello mondiale di un virus influenzale particolarmente contagioso chiamato SARS-CoV-2, un nuovo ceppo di Coronavirus mai identificato prima nell'uomo. Abbiamo scritto la storia, e che storia! In questi dodici … Continua a leggere L’ABECEDARIO FIORITO DEL 2020
La lettura di una lettera
CULTURA: Questa epidemia ha stravolto e continua a stravolgere la nostra vita nella sua quotidianità ma anche nei suoi valori. Ognuno l’affronta come può o come vuole: con l’incoscienza e la temerarietà, con la negazione, con la rabbia, con l’assurda teoria che questo male sia una punizione divina o con supposizioni altrettanto folli, con la … Continua a leggere La lettura di una lettera